Adriana Beverini, già docente di materie letterarie, giornalista pubblicista, ha collaborato con La Nazione della Spezia dal 1989 al 2012... scopri di più
Adriano Betti Carboncini, (Campiglia Marittima, LI 1931- Firenze 2017), ha lavorato dal 1953 alla pensione, per l’Ispettorato Generale della Motorizzazione Civile e Trasporti. scopri di più
Aldo Giacché (La Spezia 1928-2019) è nato a Marola (SP) da una famiglia di estrazione operaia. Dal 1944 collabora con i G.A.P. (Gruppi di Azione Patriottica), si iscrive al PCI nel 1945 e si diploma all’Istituto Magistrale.
Primo segretario della Federazione Giovanile Comunista spezzina dopo la Liberazione, ha assunto nella Federazione spezzina del PCI diversi incarichi, tra cui quello di Segretario del Comitato Cittadino (1966-1968) e di Segretario di Federazione (1968-1976). Ha fatto parte del Comitato Centrale del PCI (1972-1979) e della Commissione Centrale di Controllo (1979-1983).
È stato Sindaco della Spezia dal 1976 al 1983, anno in cui è stato eletto Senatore della Repubblica per la IX e a X legislatura (anni dal 1983 al 1992), occupandosi del settore Difesa. Tra le leggi alla cui stesura ha attivamente contribuito si ricorda la L. 185/90, che vieta, tra l’altro, l’esportazione di armi ai Paesi belligeranti.
Per le Edizioni Giacché ha scritto e curato diverse pubblicazioni tra cui: "La Provincia della Spezia, Medaglia d'Oro della Resistenza", "Tommaso Lupi, partigiano, artefice della stampa clandestina antifascista" (con Antonio Bianchi) e "Anni clandestini. Memorie dal 1904 al 1945" di Antonio Borgatti, di cui è curatore, uscito postumo nel 2022. scopri di più
Aldo Giacché (La Spezia 1928-2019) è nato a Marola (SP) da una famiglia di estrazione operaia. Dal 1944 collabora con i G.A.P. (Gruppi di Azione Patriottica), si iscrive al PCI nel 1945 e si diploma all’Istituto Magistrale.
Primo segretario della Federazione Giovanile Comunista spezzina dopo la Liberazione, ha assunto nella Federazione spezzina del PCI diversi incarichi, tra cui quello di Segretario del Comitato Cittadino (1966-1968) e di Segretario di Federazione (1968-1976). Ha fatto parte del Comitato Centrale del PCI (1972-1979) e della Commissione Centrale di Controllo (1979-1983).
È stato Sindaco della Spezia dal 1976 al 1983, anno in cui è stato eletto Senatore della Repubblica per la IX e a X legislatura (anni dal 1983 al 1992), occupandosi del settore Difesa. Tra le leggi alla cui stesura ha attivamente contribuito si ricorda la L. 185/90, che vieta, tra l’altro, l’esportazione di armi ai Paesi belligeranti. scopri di più
Angelica Polverini (La Spezia) Avviata inizialmente agli studi delle Scienze naturali, si laurea poi in Storia dell’Arte presso l’Università degli Studi di Pisa con il pro-Rettore Lucia Tomasi Tongiorgi. scopri di più
È giornalista e autrice di saggi. Laureata in Filosofia all'Università di Pisa, ha collaborato con il quotidiano La Nazione (1988 - '90). scopri di più
Antonio Borgatti "SiIvio", (Cento (FE) 1904 - Chiavari (GE) 1991), operaio metallurgico, si iscrisse a 16 anni al circolo giovanile socialista di Rivarolo (Genova) per passare dopo pochi mesi alla federazione giovanile comunista, nel 1921.
Nel 1927, quando era ormai segretario generale per la Liguria della federazione giovanile, fu arrestato e l'anno successivo condannato dal Tribunale Speciale a 12 anni di reclusione per cospirazione e ricostituzione del Partito Comunista.
Uscito dal carcere, riprese il lavoro nell'organizzazione clandestina comunista in Valpolcevera. Nel 1943 era nel Tigullio e, successivamente, a Sestri Ponente.
Dal giugno 1944 fu segretario della federazione del PCI spezzino e a luglio il PCI lo designò quale rappresentante del partito all’interno del CLN provinciale.
Anche dopo i rastrellamenti del novembre 1944, e fino alla Liberazione, curò l'organizzazione comunista alla Spezia e tenne i contatti tra il CLN spezzino ricostituitosi ai monti ed il capoluogo. scopri di più
Antonio Pegazzano (Fezzano, La Spezia 1893 - † Oppacchiasella sul Carso 1917), ragioniere, viene iscritto nelle liste di leva nel 1912 come “marinaro”, nel 1913 passa nelle liste del Regio Esercito come Allievo Ufficiale nel 1° Reggimento Artiglieria da Fortezza, deputato alla difesa costiera delle piazzaforti marittime dell'Alto Tirreno, con sede alla Spezia. scopri di più
Daniele Giannetti (Sarzana 1984), laureato in Biologia e specializzato in Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e le Risorse presso l'Università di Parma, è dottorando di ricerca in Biologia Evoluzionistica ed Ecologica presso il Myrmecology Lab dell'Università di Parma. scopri di più
Diego Del Prato (Milano, 1972 - La Spezia, 2022), dopo la laurea in filosofia presso l'Università degli Studi di Milano, ha collaborato con diversi enti ed editori scopri di più
Diego Savani (La Spezia) è laureato in Scienze dei Beni Culturali presso l'Università Cattolica di Milano con una tesi sull'artigianato Liberty spezzino... scopri di più
Federica Lazzari ed Elisabetta Scappazzoni (La Spezia) sono architetti, laureate all’Università degli Studi di Genova.
Nel 1994 sono state premiate entrambe per la migliore tesi nel settore tecnico-scientifico, nell'ambito del Concorso riguardante il territorio spezzino indetto dalla Provincia della Spezia. scopri di più
Enrico Castagna (Dogana di Ortonovo - La Spezia, 1953), esteta del calcio, coltiva anche altre grandi passioni: per la famiglia, la gente e i luoghi dove è cresciuto... scopri di più
Fabrizio Mismas è nato a Vezzano Ligure (SP) nel 1948. Si è diplomato al Liceo Artistico e all’Accademia di Belle Arti di Carrara (Scultura). scopri di più
Fabrizio Trivella (Arcola, 1956) e Anna Maria Guldoni (Roma, 1958) condividono da molti anni la passione per i viaggi, la montagna, il mare, il contatto con la natura. scopri di più
Federica Lazzari ed Elisabetta Scappazzoni (La Spezia) sono architetti, laureate all’Università degli Studi di Genova.
Nel 1994 sono state premiate entrambe per la migliore tesi nel settore tecnico-scientifico, nell'ambito del Concorso riguardante il territorio spezzino indetto dalla Provincia della Spezia. scopri di più
Nato a Genova il 17 febbraio 1950; in questa città si è diplomato al Liceo Artistico e alla sezione distaccata dell’Accademia di Belle Arti di Torino scopri di più
"Francesco Musante è nato a Genova il 17 febbraio 1950; in questa città si è diplomato al Liceo Artistico e alla sezione distaccata dell’Accademia di Belle Arti di Torino. In seguito ha frequentato la facoltà di Filosofia dell’Università di Genova e i corsi di pittura presso l’Accademia di Carrara. scopri di più
Gianfranco Berghich (La Spezia, 1968) è architetto. Si è laureato, con il prof. Tiziano Mannoni, presso l'Università degli Studi di Genova scopri di più
Gian Piero Pieroni è stato collaboratore di TeleLiguria Sud; per l’emittente spezzina ha realizzato negli anni numerose rubriche, interviste e servizi di storia locale. scopri di più
Gino Ragnetti, (1942) è giornalista professionista. Dal 1960 al 1999, tranne una parentesi di tre anni al Secolo XIX, ha sempre lavorato a La Nazione di Firenze tenendo anche per diverso tempo la corrispondenza del Corriere mercantile... scopri di più
Giovanni Busco è autore di numerosi saggi.
Già ispettore onorario della Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici della Liguria, è membro dell’ISCUM di Genova, l'Istituto di Storia della Cultura Materiale, fondato da Tiziano Mannoni. scopri di più
Giovanni Sciamarelli (1938) si è laureato in Giurisprudenza (1961) e in Lettere Classiche (1972) all’Università di Pisa.
Ha insegnato nelle scuole medie superiori sino alla quiescienza. scopri di più
Agrégée de l’Université, è stata docente di lingua francese all’Università di Genova.`È attualmente presidente dell’Associazione Culturale Italia-Francia Alliance française della Spezia. scopri di più
È autrice di diverse pubblicazioni di cui ricordiamo: “Il Collegio della Spezia” (1999), ”Il tenente Piero (2006), “Per antichi sentieri” (2009), “Massoneria e risorgimento - Destra, Sinistra e trasformismo 1821-1912” (2014), “Dorotea D’Isengard” (2016). scopri di più
Linda Secoli (La Spezia) è laureata in Conservazione dei Beni Culturali, indirizzo archeologico.
Appassionata di storia locale, è guida turistica, ambientale ed escursionistica abilitata... scopri di più
Marcello Delfino (La Spezia, 1949) è uno sprugolino doc.
Durante l’infanzia, l’adolescenza... e oltre, ha frequentato la Parrocchia di Cristo Re. scopri di più
Marco Biagioni, La Spezia, si è laureato all’Università degli studi di Pisa in “Lettere e Filosofia” e poi in “Storia”. È insegnante di materie umanistiche e studioso di storia ligure e lunigianese. scopri di più
Marco Ferrari (1952), giornalista e scrittore spezzino, ha esordito nel 1988 con il romanzo Tirreno (Editori Riuniti), a cui hanno fatto seguito I sogni di Tristan (Sellerio), Alla rivoluzione sulla Due Cavalli (Sellerio), Grand Hotel Oceano (Sellerio), La vera storia del mitico undici (Ponte alle Grazie), Ti ricordi Glauber (Sellerio) e Cuore Atlantico, (Mursia). Ha pubblicato altresì il libro Liguria: il mare e la sua terra (Sagep). scopri di più
Margherita Manfredi (Lerici – SP) è laureata in lettere con indirizzo storico all’Università di Genova.
Ha insegnato in alcuni Istituti secondari superiori della provincia e fondamentale per lei è stata l’esperienza decennale presso lo Sperimentale Agostino Fossati fra il 1982 e il 1992 con un “formidabile” gruppo di insegnanti coordinati da Mirella Viarengo Busoni.
Gli studi di Storia medievale con Geo Pistarino hanno senz’altro influenzato le sue ricerche dell’ultimo decennio per cui l’interesse per Lerici, per la sua storia, per la sua evoluzione sociale, per la sua arte spesso ignorate e nascoste è diventato un motivo di approfondimento e di studio costante.
Nel 2013 ha pubblicato “Lerici. Storie e fotografie” con il fotografo Walter Bilotta, Edizioni Litoeuropa e nel 2014, per il Comune di Lerici, Il Calendario “Arte nelle Chiese del Lericino”.
Dal 2011 è amministratrice della pagina web Circolo culturale multimediale La Rotonda che racconta e illustra con immagini fotografiche e dipinti, storie di Lerici e del Golfo nel rispetto di accurate documentazioni. scopri di più
Maria Cristina Mirabello (La Spezia) ha insegnato a lungo nelle Scuole Superiori, pubblicando numerosi articoli su didattica delle discipline ed organizzazione del lavoro per riviste nazionali. È vicepresidente dell’Istituto Spezzino per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea. scopri di più
Martine Storti (1946), è francese e vive a Parigi.
È stata docente di filosofia, poi giornalista, principalmente per il quotidiano Libération. Ha fatto parte di gabinetti ministeriali quando Mitterrand era Presidente della Repubblica francese. scopri di più
Massimo Dadà (Carrara, 1976), archeologo presso la Soprintendenza di Venezia, Ministero per i Beni Culturali. Si occupa, tra l'altro, di archeologia e storia medievale nel territorio della Lunigiana storica, con particolare riferimento alla viabilità e ai monasteri. scopri di più
Massimo Dadà (Carrara, 1976), archeologo presso la Soprintendenza di Venezia, Ministero per i Beni Culturali. Si occupa, tra l'altro, di archeologia e storia medievale nel territorio della Lunigiana storica, con particolare riferimento alla viabilità e ai monasteri. scopri di più
Massimi Tartarini è nato a La Spezia il 3 giugno 1958.
Entra a far parte della Croce Rossa Italiana nel settembre del 1977.
Dal 1980 al 1982... scopri di più
Mimma Rolla (Arcola, 1927-2016) cresce in una famiglia antifascista e comunista. La lotta contro il regime fascista è perciò quotidiana come i rischi per la loro stessa vita. scopri di più
Nicola Carozza (La Spezia, 1980), dottore di ricerca in “Pensiero politico e comunicazione politica” presso l’Università di Genova, è docente stabile all’ISSR ligure e Consigliere di indirizzo della Fondazione Carispezia... scopri di più
Paola Polito (La Spezia) si è laureata in Lettere a Pisa con Silvio Guarnieri. Per molti anni ha insegnato italiano all'estero, presso le università di Craiova (Romania) e di Copenaghen (Danimarca)... scopri di più
Paola Polito (La Spezia), si è laureata in Lettere a Pisa con Silvio Guarnieri. Per molti anni ha insegnato italiano all'estero, presso le università di Craiova (Romania) e di Copenaghen (Danimarca)... scopri di più
Patrizia Gallotti si è laureata in Lettere classiche all’Università di Pisa ed è stata Responsabile degli Archivi e delle Biblioteche della Spezia scopri di più
Pier Gino Scardigli (La Spezia) è avvocato libero professionista.
Ha ricoperto incarichi politici e istituzionali, tra cui quello di Consigliere Comunale alla Spezia dal 1972 al 1994 e dal 2002 al 2007, di Presidente della Camera di Commercio spezzina dal 1989 al 2003 e Presidente delle Camere di Commercio Liguri dal 1992 al 1995. scopri di più
Piero Donati (La Spezia, 1948) si è laureato (1971) e perfezionato (1973) presso l'Università Cattolica del S. Cuore di Milano; è stato funzionario della Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici della Liguria. Ha dedicato numerosi studi alla pittura genovese scopri di più
Rachele Farina (La Spezia, 1930-Fezzano 2019), laureatasi all'Ateneo di Torino con una tesi su Il pensiero di Antonio Labriola (premio Guzzo per la miglior tesi in Storia della filosofia del 1954), ha insegnato Italiano e Storia negli Istituti Superiori di Milano, Torino e ancora Milano. scopri di più
Raffaella Ferrari (La Spezia, 1972) laureata in filosofia, vive e lavora alla Spezia.
Nel 2005 ha vinto il Premio Nazionale di Narrativa “Giuseppe Pontiggia” di Santa Margherita Ligure con il racconto L’ultima magia, nel quale compare per la prima volta il personaggio di Lucilla Ferrino, protagonista, insieme al maresciallo Saverio Lo Giudice, de "Il segreto del professore". scopri di più
Roberto Vendasi (La Spezia, 1974) laureato in Conservazione dei Beni Culturali, si appassiona alla fotografia durante gli studi universitari.
Negli anni dirige il suo interesse verso una ricerca sul paesaggio urbano e naturalistico, riprendendo elementi tipici del linguaggio della fotografia di strada. scopri di più
Roberto Venturini (La Spezia) è architetto, laureato all'Università degli Studi di Firenze. Ha insegnato nelle scuole medie inferiori e superiori della provincia spezzina in qualità di docente incaricato e di ruolo. scopri di più
Samuela Etter (Cremona, 1953) allieva dell'École Nationale des Beaux Arts di Parigi, sezione pittura, approfondisce la ricerca sulla tecnica antica come "copista del Louvre". Espone in Italia e all'estero. scopri di più
Sondra Coggio, spezzina, è giornalista iscritta all'albo nazionale professionisti. Laureata in lingue straniere con una tesi sulla Nuova Zelanda, ha iniziato con la radio, primo grande amore. scopri di più
Stefano Mazzoni nasce il 28 maggio 1967 a Carrara (MS). Frequenta le scuole dell’obbligo fino a quando il progredire della malattia che lo affligge, la distrofia muscolare Duchenne, lo obbliga a ritirarsi dal corso di studio di Scuola Media Superiore.
Ma la sua voglia di sapere non si interromperà mai. scopri di più
Vega Gori, ultima di tre figli, nasce a Casalmaggiore (Cremona) nel 1926, da genitori di origini toscane. L'antifascismo del padre, costretto a cambiare di frequente lavoro, spesso trasferendosi da un luogo all’altro, determina per la famiglia una situazione di grande precarietà. scopri di più
Vojtěch Kubašta è stato uno dei più grandi e prolifici paper engineer e progettisti di libri pop-up del Novecento, realizzando molti libri d’arte per ragazzi dei quali fu anche illustratore... scopri di più